34° Congresso Nazionale Aniarti

STANDARD INFERMIERISTICI PER L’AREA CRITICA. Come gli infermieri cambiano l’assistenza sanitaria e la vita delle persone.

L’11, 12 e 13 Novembre 2015, a Riva Del Garda (TN), si terrà il 34° Congresso Nazionale Aniarti dal titolo STANDARD INFERMIERISTICI PER L’AREA CRITICA: come gli infermieri cambiano l’assistenza sanitaria e la vita delle persone.

Negli ultimi quindici anni il mondo della salute ha ripensato se stesso incontrando il flusso culturale della pratica basata sull’evidenza e ricollocando le professioni all’interno del Sistema e dell’Organizzazione in un processo in cui l’autonomia del singolo professionista equivale alla sua responsabilità. Questa viene guidata dalla definizione di “standard” riconosciuti nella comunità professionale attraverso una serie complessa di processi (concetto di clinical governance). Le comunità professionali si rendono quindi responsabili di elaborare, usare e discutere gli standard da applicare a tutti gli ambiti ed alle caratteristiche dell’attività. Standard come grado qualitativo di garanzia da rispettare nella pratica assistenziale e organizzativa, come modello al quale fare riferimento come sistema di omogeneizzazione dei comportamenti, al fine di rendere misurabile e confrontabile il processo integrato di assistenza e cura, cercando di comprendere i fenomeni e di migliorarne la gestione e gli outcome. Ma questo orientamento culturale si scontra nella realtà con le singolarità dei professionisti, degli assistiti e delle stesse organizzazioni, nelle quali conta molto la cultura e l’atteggiamento delle persone che si incontrano nel sistema. La professione ed in particolare gli infermieri dell’area critica, sono chiamati a riflettere su questo concetto di standard, che permea non solo la pratica assistenziale, ma anche il sistema organizzativo e la programmazione sanitaria fino a diventare legislazione. Nell’approccio culturale razionale e pragmatico del sistema salute in evoluzione, il significato degli standard, viene spesso usato ma anche abusato: incredibilmente può arrivare al singolo professionista più come nuova imposizione che come supporto al miglioramento. E’ necessario comprendere non solo il cambiamento in atto, ma cercare di influire su di esso e di guidarlo con ragionevolezza e sapienza. Questo può accadere soltanto con il confronto tra i singoli professionisti, le equipe di lavoro, i cittadini. Questo sarà il contributo di tutti coloro che concorreranno a costruire i contenuti del 34° Congresso Aniarti.

Trovate tutti i dettagli dell’iniziativa cliccando qui.

 

Skip to content