Corso su cronicità e fragilità

approfondimento sulla condizione di fragilità della persone affette da patologie croniche

La società invecchia, la transizione demografica ed epidemiologica. La fragilità della persona anziana: la prevenzione dell’innesco del fenomeno a “cascata”.

Un corso di formazione infermieri che si pone come scopo quello di aggiornare e approfondire le conoscenze sulla condizione di fragilità della persone affette da patologie croniche.

Metodologia didattica: Lezione frontale – Analisi e discussione di casi e problemi – Confronto/dibattito.

Scadenza iscrizioni: 9 ottobre 2016

 

Obiettivi:

– Approfondire il concetto di cronicità e fragilità dell’anziano come vulnerabilità latente, con la possibile perdita di capacità adattative;

– Descrivere i due modelli di gestione della cronicità più accreditati a livello internazionale negli ultimi anni;

– Fornire gli strumenti per riconoscere le persone fragili e dare indicazioni sui possibili interventi per prevenirne la disabilità, intesa come limitazione della capacità di soddisfare i bisogni primari, naturale conseguenza di uno stato di minorazione/menomazione;

– Sviluppare competenze per identificare le situazioni di rischio;

– Promuovere lo sviluppo di competenze necessarie al riconoscimento della fragilità e cronicità e all’individuazione di un appropriato progetto di cura nella rete dei servizi.

 

Potete troverete il programma di questo e il modulo d’iscrizione nella pagina della formazione in aula.

 

 

 

Skip to content