Il nuovo codice deontologico dell’infermiere

Aggiornate le regole della nostra professione: la prima stesura del nuovo Codice deontologico che ci farà da guida nei prossimi anni. Ogni iscritto al Collegio Provinciale potrà collegarsi e inserire un commento [...]

È composto da 40 gli articoli che compongono il nuovo testo: il bene e il rispetto della persona assistita, della sua volontà, dei suoi diritti e della sua famiglia, il filo rosso che li unisce.

Molte le novità introdotte, tra queste, quelle sul nuovo ruolo professionale, sia a livello di management che clinico, degli infermieri nelle strutture sanitarie, nella libera professione e sul territorio. Relazione e comunicazione, il riferimento alla comunicazione anche informatica che deve essere connotata da correttezza, trasparenza, veridicità, rispetto.

Importante anche il capitolo del fine vita in cui viene ribadito l’obbligo deontologico di assistere la persona fino al termine della vita, tutelandone la volontà di porre dei limiti agli interventi che ritiene non siano proporzionati alla sua condizione clinica e coerenti con la concezione di qualità della vita.

Per esprimersi sul testo

Ogni iscritto al Collegio Provinciale attraverso il link “Consultazione nuovo codice deontologico” presente all’interno della Intranet dell’Albo Unico Nazionale, potrà collegarsi all’applicazione per la consultazione del nuovo Codice deontologico e inserire un commento per ogni Capo e articolo, oltre ad un commento generale.

Il link all’area riservata dell’Albo Unico Nazionale, dove sarà presente l’applicazione per la consultazione del nuovo Codice deontologico, è raggiungibile dal portale istituzionale della Federazione Nazionale (www.ipasvi.it) nella specifica sezione “Comunica online con il tuo Collegio”.

Il link diretto per la registrazione/accesso è il seguente: http://albo.ipasvi.it/intranet. La registrazione alla intranet, qualora non si sia già registrati, è obbligatoria. Tutti i commenti una volta inseriti e confermati non saranno più modificabili ma solo consultabili dall’iscritto stesso.
La consultazione avrà la durata di tre mesi e si chiuderà il 30 aprile 2017

Skip to content